1. Tour di Parma..classico o polisensoriale! 1/2 giornata
Parma con le sue tradizioni, la storia e i segreti...una passeggiata tra le eleganti vie del centro per rimanere affascinati dai monumenti senza tempo e dai profumi dei prodotti tipici...una visita guidata a Parma che possiamo costruire insieme per soddisfare i vostri interessi! Una visita classica ai principali monumenti o polisensoriale mescolando il tutto con assaggi alle botteghe storiche dove ancora oggi i parmigiani fanno tappa fissa!!
2. Parma Gourmet tour! 1/2 giornata
Un viaggio enogastronomico attraverso i profumi, i sapori e la tradizione dei prodotti tipici che più caratterizzano il territorio: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Vini dei Colli... Un'esperienza unica alla scoperta delle fasi di produzione per capire davvero a fondo il gusto inebriante di queste prelibatezze! Non mancare l'assaggio del Parma food tour!
3. Castelli, colli e profumi tipici! 1/2 giornata
Il Castello di Torrechiara è una delle fortezze più belle della regione...visitalo e lasciati affascinare dalla meravigliosa storia d'amore di Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini! Da non perdere la visita e l'assaggio del Museo del Salame nella fortezza privata del castello di Felino e il Museo del Vino nella Rocca di Sala Baganza con i suoi affreschi di eterno splendore...per una mezza giornata all'insegna della storia con buon gusto!
4. Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli
Lungo questa strada, di cui fa parte il Comune di Calestano e i suoi ristoranti, incontriamo paesaggi immensi, colline lievi e morbide e campi coltivati che danno buonissimi prodotti. Dominata in epoca medievale dai Fieschi di Genova e poi feudo dei Tarasconi, Calestano presenta un bel borgo medioevale con notevoli edifici d’epoca. Il borgo si colloca nella media Val Baganza, alla confluenza di Val Moneglia (a levante) e Val Sporzana (a oriente) da dove si arriva allo storico itinerario della via Francigena. Proseguendo invece da Calestano verso Berceto, sulla sponda est del Baganza, si incontra un maniero che domina la valle: è l’antico castello di Ravarano. Poco oltre, uno spettacolare scorcio naturalistico: le imponenti guglie di roccia denominate ‘I Salti del Diavolo’. Da non perdere, fra le attrattive enogastronomiche del territorio, l’appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno, che si svolge ogni anno nei fine settimana fra la fine di ottobre e tutto il mese di novembre
5. Via Francigena - In cammino verso Roma e Gerusalemme
L'antica Via che nel medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia è stata riscoperta dai moderni viandanti, che si mettono in cammino lungo un percorso splendido e sorprendente. Dal 2001 l'Associazione Europea delle Vie Francigene coordina lo sviluppo e la valorizzazione di un itinerario che attraversando l'italia e l'Europa ripercorre la storia del nostro continente. A pochi chilometri da Calestano sorge una delle tante pievi che costellano questa antica Via: la Pieve di Bardone.
6. Castello di Soragna ( PR)
La Rocca di Soragna, edificata nel 1385 dai marchesi Bonifacio ed Antonio Lupi su licenza del duca Gian Galeazzo Visconti, appartiene tuttora alla nobile famiglia dei suoi fondatori, che nel 1347 ebbero da Carlo IV l'investitura feudale sul territorio e la esercitarono fino alle soppressioni napoleoniche.La Rocca è a pianta quadrata, con quattro torri ai lati ed una quinta al centro della facciata principale ed è circondata da un ampio fossato sui lati sud-est. L'edificio subì rifacimenti strutturali nel Cinquecento e nel secolo successivo divenne fastosa residenza del proprietario e della sua corte, assumendo l'aspetto attuale. >Le sale conservano inalterati mobili e arredi del periodo barocco, realizzati e dorati in buona parte a Venezia, che spiccano per la loro sontuosità ed eleganza. Non mancano, tuttavia, testimonianze di altri stili, facenti riferimento alle scuole parmensi e lombarde. Altri Itinerari su www.turismo.parma.it Itinerari suggeriti da www.exploraemilia.com